Tema child in wordpress, cos’è? a cosa serve? e perchè dovresti usarlo sempre!

Tena child worpdress cos'e come usarlo

Cos’e un child theme (tema child) di wordpress?

Il Tema child come si può dedurre dalla traduzione dell’inglese non è altro che il figlio del tuo tema principale di wordpress, ed a mio modesto parere, dovresti usarlo per ogni tuo progetto.

A cosa serve?

Ti permetterà di riscrivere, editare, parti del tema anche importanti senza perdere però la piena compatibilità con gli aggiornamenti e quindi non rinunciare al supporto dell’autore, come futuri rilasci di compatibilità con le nuove versioni di wordpress o successive implementazioni del tema stesso.

Come funziona un child theme?

Il funzionamento di un child theme è talmente semplice che ti pentirai di non averlo usato prima.

Partiamo dal presupposto che generalmente vengono forniti dagli autori stessi dei temi proprio per facilitare alcune modifiche via codice, ma in caso non ci fosse lo si può generare molto velocemente se ti servono indicazizoni leggi qui.

Se l’autore del tuo tema fornisce un child, troverai tra i file estratti dal consueto zippone un nuovo file .zip che si chiamerà “tuotema-child.zip”, non dovrai fare altro che installarlo come un normalissimo tema ed attivarlo insieme al tema padre originale, entrambi dovranno restare installati, il padre( tema orginale solo installato), il tema figlio(child dovra essere attivato). Una volta installato o decompressa la cartella scoprirai che è composto da pochissimi file (di solito almeno 3 style.css, function.php, screenshoot.png) questi non faranno altro che aggiungere o sovrascrivere funzioni o classi al tuo sito web.

Un semplice esempio di utilizzo:

Un’esigenza molto comune è la modifica di alcune classi CSS del tuo tema padre originale. Supponiamo di voler modificare la dimensione di tutti i paragrafi del sito basterà aggiungere nel tuo file style.css

p{font-size:30px}

Una volta salvato il file style.css modificato nella cartella del tuo tema child, verrà sovrascritta la classe originale e la tua modifica sarà visibile in tutto il sito.

Come modifico il mio child theme?

I file del tuo tema child possono essere modificati sia da ftp tramite editor sul tuo computer (atom, dreamweaver, blocco note) oppure direttamente nell’editor di wordpress, andando nella sezione aspetto > editor del tema (attenzione: alcuni plugin per la sicurezza nascondono questa sezione bisognerà disattivarli momentaneamente)

Esempio dell’editor di wordpress su tema child di generate press

Nel caso che vediamo sopra con tema Generate press (Tema sia free che premium che sono solito ad utilizzare proprio per la sua leggerezza e facilità di editing) abbiamo la possibilità di scaricare un child theme già compilato alla perfezione a cui successivamente ho aggiunto la nostra classe.

Questo concetto di sovrascrittura sta alla base child theme, perchè permette di riscrivere intere parti di tema semplicemente copiando il file originale dalla cartella del tema principale ed inserendola nel nostro child.

Ad esempio se noi avessimo nel tema originale una sezione che viene inclusa tramite un file che si chiama “prefooter.php” alla quale vogliamo aggiungere un testo o una funzione specifica ci basterà copiare il file dalla cartella del tema originale nella cartella del tema child(rispettando le posizione delle cartelle del tema) e wordpress leggerà solo quella del tema child.

Quindi per essere più chiaro nel tema originale avevo un file chiamato “prefooter.php” dentro la cartella include, replicerò la stessa posizione nel child.

TEMA ORIGINALE: tuotema/include/prefooter.php <– file copiato originale
TEMA CHILD: tuotema-child/include/prefooter.php <– file modificato

Il primo verrà sovrascritto dal secondo nella cartella del tuo tema child.

Il vero potere dei child theme di wordpress

Trovandomi spesso ad usare temi molto scarni come Generate press, tramite il child theme possiamo implementare un sacco di features senza installare plugin aggiuntivi, semplicemente aggiungendole nel function.php

Se conoscete poco il function.php allora non sapete che con poche righe di codice è possibile praticamente fare di tutto, aggiungere nuovi css, creare shortcode da richiamare ovunque nel sito, aggiungere custom post type, disattivare e sostituire css e js del tema o di plugin terzi, aggiungere pixel social, aggiungere google analytics e molto altro.

Facciamo un esempio pratico: aggiungiamo google analytics al nostro sito in wordpress senza plugin tramite il nostro child theme e qualche riga di codice sul function.php

Dopo aver installato il nostro child basterà entrare in: aspetto > editor del tema > selezionate il tema child (in alto a destra) > funzioni del tema (function.php) e incollate sotto il codice già presente questo codice:

function ns_google_analytics() { ?>    

<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=UA-000000000-0"></script>
<script>
  window.dataLayer = window.dataLayer || [];
  function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
  gtag('js', new Date());

  gtag('config', 'UA-000000000-0', { 'anonymize_ip': true });
</script>


  <?php
  }
  
add_action( 'wp_head', 'ns_google_analytics', 10 );

cliccate su aggiorna in basso ed il vostro analytics sarà installato (cambiate UA-000000000-0 col vostro id di analytics) in max 60 secondi e senza plugin aggiuntivi.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere insieme il child theme è praticamente un manna dal cielo per ogni nostro progetto, che sia custom o con tema acquistato, vi permetterà di costruire siti solidi riducendo l’uso di plugin e consentendovi di avere pieno controllo sia del tema che di wordpress in generale.

Condividi se ti è piaciuto

Potrebbero interessarti anche